Ripresa del tessile «Ora la minaccia è il costo del gas»
Il caso della storica Cel Seta di Cernobbio Mercato in recupero, ma preoccupa il caro energia
E’ stata una bomba e mi chiedo come ne usciremo
Ripresa del tessile «Ora la minaccia è il costo del gas»
Il caso della storica Cel Seta di Cernobbio Mercato in recupero, ma preoccupa il caro energia
E’ stata una bomba e mi chiedo come ne usciremo
Con i suoi quasi 10mila metri quadrati di superficie coperta, scoperta e uffici, la Cel Seta, fondata net 1971 da Carlo Savonelli, rappresenta l’ultima zona industriale rimasta a Cernobbio e, a due passi dal centro, all’incrocio fra via Manzoni e via 5 Giornate, affonda le radici nel cuore manifatturiero della cittadina lariana. Rinomata per la qualità delle sue lavorazioni di nobilitazione, per le sofisticate nuance di colore, morbidezza e lucentezza dei tessuti, la Cel, che deve il suo nome alle iniziali dei tre figli del fondatore, Cinzia, Elena e Luigi – oggi alla guida dell’azienda – pur mantenendo un approccio al lavoro da artigiani attenti al particolare e all’esclusività, ha raggiunto negli anni un vero e proprio livello industriale.